ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Timballo di pasta: la ricetta del primo piatto ricco e gustoso

Lessate la pasta in abbondante acqua bollente con poco sale e scolatela a metà cottura.10.


Passaggio 11

Condire con il sugo di salsiccia.11.

Passaggio 12

Aggiungere poi il parmigiano grattugiato.12, mescolare e mettere da parte.

Passaggio 13

Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno aiutandovi con un mattarello.13.

Passaggio 14

Posizionate sull’impasto uno stampo da 24 cm di diametro ben unto e, con l’aiuto di una rotella liscia, ritagliate un disco più grande del diametro dello stampo 14: vi servirà per ricoprire sia la base che i bordi. Mescolare nuovamente i resti e mettere da parte.

Passaggio 15

Foderare lo stampo con il disco di pasta, facendo attenzione che aderisca bene15, quindi bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Passaggio 16

A questo punto versate circa la metà dei rigatoni nel guscio della brisée, stendete la provola tagliata a dadini e conditela con la restante pasta.

Passaggio 17

Stendere la brisée tenuta da parte in una sfoglia sottile e adagiarla sopra la pasta.17.

Passaggio 18

Sigillate bene i bordi pizzicandoli con la punta delle dita, quindi spennellate la superficie con l’uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte.18.


Passaggio 19

Prima di infornare il timballo, consigliamo di praticare con le forbici un piccolo taglio a croce sulla superficie dell’impasto.19: in questo modo non si gonfierà durante la cottura e il ripieno non risulterà troppo bagnato. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 45 minuti, la superficie dovrà presentarsi dorata e croccante.

Passaggio 20

Trascorso il tempo di cottura, lasciate riposare il timballo di pasta per una decina di minuti, poi sformatelo su un piatto da portata e tagliatelo a fette.20e servite il brodo a temperatura ambiente.

Consiglio
Se preferite, potete versare i rigatoni in una padella leggermente imburrata e utilizzare la brisée solo come condimento oppure, per ottimizzare i tempi, potete acquistare quella già pronta, facilmente reperibile nei banchi frigo dei supermercati, da srotolare e mettere direttamente nello stampo. In alternativa potete realizzare lo strato esterno con la pasta sfoglia , anch’essa acquistata o fatta in casa.

Potete personalizzare il timballo di pasta come preferite, ad esempio arricchendolo con polpette fritte, uova sode a fette, speck a cubetti, mozzarella o provola affumicata. Potete provare anche una versione semplice senza ragù, condendo la pasta con besciamella fatta in casa, prosciutto cotto e zucchine.

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Laisser un commentaire