Preparazione
1. Cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni sulla confezione. fino al dente. Scolare, conservando circa 1/2 tazza di acqua della pasta e mettere da parte.
2. Cuocere la pancetta tritata in una padella larga a fuoco medio fino a renderla croccante. Togliere la pancetta dalla padella e adagiarla su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Mettere da parte.
3. Aggiungi 1 cucchiaio di olio d’oliva allo stesso modo. Aggiungere i funghi nella padella e cuocere per 2-3 minuti su ciascun lato, o finché non saranno dorati e ben cotti. Togliere i gambi dalla padella e metterli da parte.
4. Aggiungi il restante 1 cucchiaio di olio d’oliva allo stesso modo. Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per 1-2 minuti o fino a quando diventa fragrante.
5. Aumenta il fuoco a medio, versa l’olio pesante e sbatti per amalgamare. Cuocere la salsa per 2-3 minuti finché non si addensa leggermente.
6. Aggiungere gradualmente il parmigiano grattugiato alla salsa e mescolare finché non si scioglie e diventa liscio. Se la salsa è troppo densa, potete sciacquarla con acqua riservata.
7. Condire la salsa con sale e pepe e aggiustare se necessario.
8. Aggiungere gli spaghetti cotti nella padella e mescolare delicatamente per ricoprirli bene con la densa salsa toscana.
9. Per la preparazione suddividete nei piatti gli spaghetti toscani. Ricoprire ogni fetta con fette giganti di pancetta cotta
ADVERTISEMENT