I composti antiossidanti presenti nelle giuggiole, tra cui vitamina C e flavonoidi, aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo. Questo può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le patologie cardiache.
3. Aumentano le difese
La vitamina C contenuta nelle giuggiole gioca un ruolo chiave nel rafforzamento del sistema immunitario. Consumare regolarmente giuggiole può contribuire a prevenire infezioni e malattie grazie al potenziamento delle difese del corpo.
4. Antinfiammatorie
I composti naturali presenti nelle giuggiole possono avere proprietà antinfiammatorie. Queste proprietà possono essere utili nel ridurre l’infiammazione cronica associata a varie condizioni di salute.
Che gusto hanno le giuggiole
Le giuggiole si distinguono per il loro sapore dolce e succoso. Hanno una consistenza morbida e una leggera nota di miele.
La polpa delle giuggiole può variare dal rosso al marrone chiaro, a seconda della varietà.
3 ricette per gustare le giuggiole
Ecco tre deliziose ricette che ti permetteranno di sfruttare al massimo il gusto e i benefici delle giuggiole:
1. Insalata di giuggiole e rucola
Ingredienti:
- Giuggiole fresche, tagliate a metà e senza nocciolo
- Rucola fresca
- Formaggio di capra
- Noci tritate
- Aceto balsamico
- Olio d’oliva extra vergine
- Sale e pepe
Istruzioni:
ADVERTISEMENT